search the site
Cornetti di pandolce

Si vede che ho scaricato le foto oggi ? 😆
Per quanto buoni i cornetti veloci postati qualche tempo fa da madifra, mia figlia poco dopo mi ha chiesto “mamma, questi sono buoni, eh….ma quando fai quelli veri?” :rrofl:
Siccome non avevo voglia di imbarcarmi in quelli sfogliati, e non avevo gli ingredienti per le varie ricette trovate (avevo in casa 1 uovo solo), ho fatto il pandolce di moorea e poi fatto i cornetti.
La ricetta del pandolce è qui: viewtopic.php?f=141&t=422558
E i cornetti sono venuti così (dentro ci ho messo marmellata):
Leave a Reply
Devi essere connesso per inviare un commento.
maz che belli 🙂
sono perfetti
si dai iaia io devo assolutamente provare il tuo impasto!
Aggiorno questo post per dire che ieri ho fatto 3 mini trecce con il solito impasto e le ho farcite con uvetta e gocce di cioccolato + granella di zucchero sopra e sono venute da sballo 😀
Ve le consiglio (se riesco faccio pure le foto)
Io faccio spesso i cornetti di brioche (non sfogliati) senza burro con questa ricetta:
350 gr di farina (100 manitoba, 250 00)
50 gr di zucchero
un cucchiaio di miele
75 gr di olio di semi
100 gr di latte
1 uovo
vanillina
1 cucchiaino e 1/2 di lievito di birra secco
Impasto con la mdp, faccio lievitare 2 ore ca, poi stendo faccio i cornetti che farcisco con nutella o marmellata, spennello con latte dolce tiepido, lascio ancora lievitare un’ora e infina inforno a 180°C per 15-20 min.
Sono molto buoni, ottimi per la colazione. Io li congelo appena fatti e li scaldo al mattino. I bambini li divorano
wow
L’ideale è mangiarli appena fatti però sono buoni anche qualche giorno dopo (ma tanto più di 2 gg non durano
, vedrai!!). Io li conservo chiusi in un porta torte, se li lasci fuori invece si induriscono e si seccano un po’.
Non ho mai provato a usare solo farina 00.
@iaia77 wrote:
ok, grazie!
Ma poi il giorno dopo come sono? Non sono un pò duretti visto l’uso della manitoba?
Di solito faccio metà e metà
Iaia ma tu usi tutta farina 00 o anche manitoba?
Questa è facile facile, se poi ha la Mdp ancora di più!
Provala e poi mi dici 🙂
ecco iaia mi sembra più fattibile perchè quella di madama è spettacolare ma sembra troppo difficile per me (anche se un giorno ci proverò!!!
)
Si, in pratica è un pan brioches 😀
Io spesso faccio questa versione più rapida:
TRECCIA ALLA NUTELLA
400 gr di farina
100 gr di burro
2 uova
1 cubetto di lievito
3 cucchiai di zucchero
500 gr di nutella
procedimento:
Amalgamare la farina con le uova, lo zucchero, il burro fuso. aggiungere il lievito sciolto in poco latte tiepido e formare un impasto omogeneo. lasciare lievitare circa 80′.
stendere l’impasto in un impasto sottile e ricavare tre rettangoli di circa 16 cm x 50 cm.
riempire le strisce di nutella, richiuderle e intrecciare i cilindri ottenuti in modo da formare una treccia.
chiudere bene i bordi e anche se la ricetta originale non lo prevedeva io lo faccio lievitare comunque un’altra mezz’ora.
infornare a 180° per 20′-25′.
Ma invece che fare la treccia faccio mini-brioches (che sono fantastiche!!!)
ma parlate della treccia dolce di madama? quella con nutella?
Che belli!
Con l’impasto della treccia dolce!?
Trovato cosa fare la prossima settimana!
Questa ne ho già fatte due, una alla nutella e una alla marmellata.
La prossima provo così!
Ahhhh quanto mi siete mancate!!!!!

Io li avevo fatti usando come impasto quello della treccia dolce (che trovo più soffice rispetto a questo). E rigorosamente con nutella!
Mi hai fatto venire voglia 😀