search the site
Spaghetti alla Puveriello

Direttamente dalla mia cucina reale e da quella virtuale la ricetta per le #HolidaysKitchen: tradizionale, semplice, di recupero, economica e vegetariana… che non guasta mai!
In Campania non si finisce nessun pasto delle Feste Natalizie senza le “ciociole” ovvero la frutta secca: immancabili le noci e le nocciole, ma solitamente il “cestino” si compone anche di datteri, fichi, mandorle, pistacchi e castagne.
Ecco quindi che – in alcune zone il 26, in altre il 30 dicembre – si preparano questi semplici spaghetti pieni di frutta secca, acciughe e capperi, ovvero gli Spaghetti alla Puveriello
Leave a Reply
Devi essere connesso per inviare un commento.
Sono di Napoli e questa ricetta non la conoscevo!! Ottima per riciclare la frutta secca!!! Grazie!!!
Buonaaa da noi in Sicilia si chiama ‘a pasta ro puvereddu’, semplice e deliziosa!!
Altro che puveriallu,,, è un bel primo!!!
Gustosissimi nella loro semplicità!!!!
la mangio spesso, è wowww
molto invitante questo piatto !!!
Poverelli ma buoni
che meraviglia!!
Mooolto appetitosi
Buonissimi Evelina!!! 😀