search the site
Pandolce burro e marmellata

Le mie figlie l’adorano… è una cosina inventata da me sulla base di una cosa che avevo visto qui qualche tempo fa e che mi aveva tanto colpita
fate un impasto per pane soffice come siete abituate, con la vostra MDP
io uso questo, comodo anche per i pangoccioli
prendete una caraffa graduata (o un biberon)
metteteci dentro in questo ordine:
un uovo
un cucchiaio di olio d’oliva extravergine
1 cucchiaio di miele di acacia
ora aggiungete latte tiepido, dovete arrivare nella caraffa al livello 300ml
versate questo composto nel cestello della vostra mdp
aggiungete 1/2 cubetto di lievito e 250 g di farina 00 e 250 di manitoba
1 cucchiano di sale bello colmo
2 cucchiai colmi di zucchero (o di più se vi piace più dolce)
tasto 8 SOLO IMPASTO
lasciate raddoppiare poi prendete l’impasto, allargatelo sulla spianatoia
a questo punto spalmate sopra del burro fuso, giusto una noce
ora spalmate sopra la marmellata di albicocche ( io uso quella senza zucchero, tutta frutta… la adoro)
se volete aggiungete dei pezzettini di albicocche secche
arrotolate morbidamente poi tagliatelo a pezzi regolari
disponeteli a caso nello stampo, quello che ho usato io non è uno stampo da plumcake,è uno stampo grande. considerate che è un impasto da 500 g. di farina e che lieviterà moltissimo quindi usate se volete una tortiera dai bordi belli alti
spennellate di latte tiepido, spolverate di zucchero
lasciate lievitare e poi infornate a 170 per 40 minuti circa
coprire con stagnola la superficie dopo i primi 20 minuti
è molto molto soffice… dolce ma non troppo… delicatissimo! chiuso nel sacchetto di cellophane, se non lo finite prima, dura diversi giorni. A merenda basta scaldarlo un attimo, spolverato di zucchero, nel micro e riacquista la fragranza come appena fatto!
Le mie figlie ne vanno pazze!
Ecco qui l’ho fatto nello stampo a cuore ma potete usare lo stampo che desiderate
Leave a Reply
Devi essere connesso per inviare un commento.
Ieri l’ho provato anche io, ho usato uno stampo a ciambella appena acquistato ma è stato troppo piccolo, la prossima volta faccio un serpentone sulla placca da forno.

Ecco com’è venuto:
Aya l’ha provato e mi piace tantissimo la sua versione nello stampo da panettone, non vedo l’ora di provare a farlo, magari anche con gocce di cioccolato e crema alla nutella.
Frafra suggerisce di prestare attenzione alla cottura se si usa uno stampo alto, perchè al centro e sotto potrebbe restare crudino… eventualmente, oltre a mettere la stagnola in superficie, prolungate il tempo di cottura di altri 10-15 minuti.
se avete il dubbio, appena sfornato levatelo dallo stampo e se sotto vi sembra non sufficientemente cotto, rimettetelo nel forno ancora un pochino come fate quando cuocete i vostri pani
ed ecco il suo pandolce :love


LUX suggerisce altri ripieni (anche altre molliste per la verità lo stanno provando con variazioni sul tema)
@lux wrote:
PRUMIAO suggerisce la versione vegan-pandolce, fatti senza uovo e con latte di soya. Il ripieno è cannella, noci e cioccolato fondente. Prima della seconda lievitazione cosparge di latte di soya e zucchero grezzo 😀
Il primo si era seduto 😆

Il secondo fatto nello stampo alto che poi ho tolto ed era perfetto :love
ecco la bellissima interpretazione di Lilla


ed ecco quelli di Bianca mmmmm che buoniiiii


quelli di iaia77

la versione di Sheila con la fetta morbidosa



ecco quello di danybaby

ecco quello di Susa che ha avito la brillante idea di mixare i ripieni, alternando vari gusti diversi tra loro! geniale! :love

ecco la versione di Fran :love

Ed ecco qui “la fetta”, visto che foto di fette non ce n’erano ancora 😉

Quello di Madama a forma di stella

prima della lievitazione
Dopo la lievitazione

Dopo la cottura

L’interno

dettaglio

Prova morbidezza

E la stella di Fran73

Poi siccome erano avanzati un po di rotolini, li ha messi nei pirottini a formar dei mini-pandolci, questi con marmellata di more 😉
Ecco qui i mono-porzione…è a fuoco il pandolce dietro, ma insomma, si vedono lo stesso…;)
Quelli di sinistra sono ripieni di gocce di cioccolato e zucchero di canna, slurrrrrpppp… :burp:
Quelli a destra sono con la marmellata come il pandolce…
Ecco la versione di Pongi in pasta brioche e marmellata di prugne casalinga
La fetta: