search the site
La “farifrittata”

Ciao, buongiorno!!!
Ecco come faccio la “frittata” con la farina di ceci. In questo caso ho usato delle belle foglie di carote fresche ma potete usare la verdura che volete 😉
Le dosi per persona che uso sono 1/2 tazza di farina di ceci (io macino i ceci secchi al bisogno col KA) e 1/4 di tazza di acqua tiepida più un pizzico di sale.
Nel nostro caso ho quadruplicato questa dose e sbattuto un po’, dopodiché ho coperto e lasciato riposare: con questo caldo ho lasciato 3 ore a temperatura ambiente (8000º?), sennò potete fare questa operazione al mattino e cacciarla in frigo per la sera.
Per il condimento ho usato come dicevo i ciuffi freschi delle carote, tritandoli un po’ a coltello e passandoli con 3 cucchiai d’olio evo, aglio e sale nella padella dove avrei cotto la farifrittata.
A questo punto nella padella bella calda ho distribuito un po’ le verdure sul fondo e ci ho versato in modo omogeneo la nostra pastella, cuocendo 15 minuti coperto a fuoco basso basso. Ho quindi rivoltato e fatto cuocere altri 10 minuti nello stesso modo.
Finito! Dopo molte prove e tentativi vari queste dosi e metodo mi danno davvero un risultato per me ottimo in termini di morbidezza, sapore, digeribilità e gestione dell’olio.
Qui la farifrittata accompagnata da verdure (carote, sedano e la zucchina lunga di qui con maggiorana, finocchietto selvatico, aglio e foglie di sedano) e pane al sesamo. La tovaglia ovviamente non é la mia!!!!!!!
Leave a Reply
Devi essere connesso per inviare un commento.
Riprovo nel we! Speriamo venga meglio della prima volta..
È la base!
Anche a me nn è venuta. E’ rimasta molle all’ interno. E’ importante lasciar riposare la pastella ?
Forse il fuoco era troppo alto? Prova a metterlo nel più basso che hai e mi raccomando il coperchio!
A me non è venuta, è rimasta cruda dentro e si è bruciata fuori.
Ma riproverò.
Vai, poi dimmi! Quando ci vediamo gli faccio l’hummus allora (di solito i regazzetti lo amano, lo faccio senza cumino!).
Davide adora i ceci e adora ancora di più la frittata…questa la provo!!
@prumiao wrote:
ah giusto…non riuscivo a capire la differenza tra la tua e la farinata…effettivamente.Mi hai convinto,la provo! 😀
@prumiao wrote:
magari potessi provarla Pru, magari….
non posso fare nulla, ma proprio nulla di fritto a causa di limitazioni alimentari di mio marito che ha un problema nel metabolismo dei grassi (no colesterolo, magari!!!!!! quello ce l’ha sotto il minimo perché spara tutto direttamente nel fegato :***: :***: e suo padre è già stato trapiantato :***: :***: :***: )
Uhhh, molto interessante, un altro modo per mangiare ceci 😉
Questa devo provaela!
Provala Pinz, sentirai la differenza! A me al forno non piace, viene gnucca! Ovviamente adoro cecina e farinata ma in quelle ci vanno litri e litri di olio, mannaggia!
io la faccio in forno, non fritta, con verdure e cosparsa di semi di sesamo
seguo questa ricetta:
http://casadivita.despar.it/page/ricetta-frittata-senza-uova-con-farina-ceci/
p.s. questo sito che vi ho messo ha parecchie ricettine sfiziose
ma che meraviglia!!!!
Sai che non avevo mai pensato che si possono usare le foglie delle carote?
Proverò a farla, visto che non posso mangiare uova e adoro i ceci ^_^
Devo provare a farla,anche x mio figlio che ha il colesterolo altissimo ed è meglio che eviti le uova….
Pru ti volevo chiedere un’altra cosa.Hai mai provato a fare latte di soia o di riso?ho letto qualche ricetta qua e là e sembra semplice,ma quante calorie ha poi?