bravissima :appl
Anche qui oggi è arrivato un S. Martino di pasticceria.
Ma sono molti anni che ce lo facciamo in casa con diversi e discutibili risultati :aris
Anche in Danimarca! Quando mio marito stava a Copenhagen ci è capitato di essere là per San Martino, e sia in casa che nei ristoranti la sera della vigilia (che si chiama Mortensaften) si mangia il menù tipico:
-Gravlax
-Oca arrosto con cavolo rosso e patate caramellate
-Torta di mele
Quella dell’oca non la sapevo! Ma considera che io non sono veneta dalla nascita…
Però in effetti a Mirano è in questo periodo la sagra dell’oca no?
Qui a Mogliano (ma mio marito è della Riviera del Brenta) si usa solo il San Martino, ultima roccaforte prima della vera provincia di Treviso dove non conoscono nemme il San Matino!
Si, a Mirano la sagra è inq uesto periodo ed è proprio lì che c’è la tradizione di mangiarla il giorno di S.Martino.
a me mia sorella ha mandato la foto di quello che ha fatto lei ! io quest’anno non l’ho fatto (veneziana in esilio) ma di solito lo faccio fare ai miei figli. mi piacerebbe tanto mandarli con i tegami a cantare “S. Martin xe ‘ndà in sofita
a trovar ea so’ novissa
ea novissa no ghe gera
S.Martin col cuo par tera…. “
ma gia’ sarebbe difficile spiegarlo ai mestrini figurati qui!
Quella dell’oca non la sapevo! Ma considera che io non sono veneta dalla nascita…
Però in effetti a Mirano è in questo periodo la sagra dell’oca no?
Qui (ma mio marito è della Riviera del Brenta) si usa solo il San Martino, ultima roccaforte prima della vera provincia di Treviso dove non conoscono nemme il San Matino!
nel veneziano (dove abito) è usanza mangiare questo dolce (che è appunto un biscotto di frolla ricoperto di caramelle, glassa e zuccherini) l’11 novembre.
Noi lo facciamo in casa ma lo si trova un pò ovunque (pasticceria, panifici, supermercati).
oltre al dolce molte famiglie hanno la tradizione anche di mangiare l’oca.
Per la campagna triste e lontana
gelida soffia la tramontana.
Martino scende dal suo destriero:
c’è un poverello lungo il sentiero…
Non ha vestito, non ha casa,
a ripararsi come farà?
Il cavaliere taglia il mantello,
metà lo dona al poverello.
Oh, meraviglia: si rompe il velo
di cupe nubi che son nel cielo…
E si diffonde dolce un tepore,
qua e là tra l’erba rispunta un fiore.
Dal ciel discende, premio divino,
sempre l’estate di San Martino!
Molly…solo le venete lo capiscono sto dolce!
Bello comunque.
A noi l’hanno regalato (due a dire il vero) di pasticceria, e così non mi sono cimentata….
Ecco, san martino in germania e danimarca mi mancava, che bello!
che brava!
bravissima :appl
Anche qui oggi è arrivato un S. Martino di pasticceria.
Ma sono molti anni che ce lo facciamo in casa con diversi e discutibili risultati :aris
Anche in Danimarca! Quando mio marito stava a Copenhagen ci è capitato di essere là per San Martino, e sia in casa che nei ristoranti la sera della vigilia (che si chiama Mortensaften) si mangia il menù tipico:
-Gravlax
-Oca arrosto con cavolo rosso e patate caramellate
-Torta di mele
:love
@lux wrote:
Ma pensa te!!!
Intrecci europei…
ah e l’oca di san martino e’ una tradizione anche in germania!
@Candy wrote:
Si, a Mirano la sagra è inq uesto periodo ed è proprio lì che c’è la tradizione di mangiarla il giorno di S.Martino.
a me mia sorella ha mandato la foto di quello che ha fatto lei ! io quest’anno non l’ho fatto (veneziana in esilio) ma di solito lo faccio fare ai miei figli. mi piacerebbe tanto mandarli con i tegami a cantare “S. Martin xe ‘ndà in sofita
a trovar ea so’ novissa
ea novissa no ghe gera
S.Martin col cuo par tera…. “
ma gia’ sarebbe difficile spiegarlo ai mestrini figurati qui!
Quella dell’oca non la sapevo! Ma considera che io non sono veneta dalla nascita…
Però in effetti a Mirano è in questo periodo la sagra dell’oca no?
Qui (ma mio marito è della Riviera del Brenta) si usa solo il San Martino, ultima roccaforte prima della vera provincia di Treviso dove non conoscono nemme il San Matino!
grazie!!!
nel veneziano (dove abito) è usanza mangiare questo dolce (che è appunto un biscotto di frolla ricoperto di caramelle, glassa e zuccherini) l’11 novembre.
Noi lo facciamo in casa ma lo si trova un pò ovunque (pasticceria, panifici, supermercati).
oltre al dolce molte famiglie hanno la tradizione anche di mangiare l’oca.
che bello sabrina! 😀
è carinissimo, brava!!
11 novembre San Martino
Per la campagna triste e lontana
gelida soffia la tramontana.
Martino scende dal suo destriero:
c’è un poverello lungo il sentiero…
Non ha vestito, non ha casa,
a ripararsi come farà?
Il cavaliere taglia il mantello,
metà lo dona al poverello.
Oh, meraviglia: si rompe il velo
di cupe nubi che son nel cielo…
E si diffonde dolce un tepore,
qua e là tra l’erba rispunta un fiore.
Dal ciel discende, premio divino,
sempre l’estate di San Martino!
Bobo :love buon onomastico
@Candy wrote:
Infatti..
…nel senso che io non sono veneta e infatti non lo capisco :aris :aris
Però è molto carino!!
Molly…solo le venete lo capiscono sto dolce!
Bello comunque.
A noi l’hanno regalato (due a dire il vero) di pasticceria, e così non mi sono cimentata….
Carinissimo 😀
Buon S.Martino anche a te